Quando uno o entrambi i partner sperimentano un malessere duraturo che sembra insuperabile e i tentativi autonomi non sono sufficienti ad appianare le difficoltà, la terapia di coppia può essere un valido strumento di aiuto. In questi casi infatti i problemi tendono a trasformarsi in dinamiche ripetitive, che alimentano le incomprensioni e creano una sorta di circolo vizioso.
La terapia con la coppia si rivela idonea in situazioni di conflitto e di patologia della relazione, ogni qualvolta sia esclusa la presenza di sintomi nella generazione dei figli, dove invece è indicata la terapia familiare.
La terapia di coppia si pone l’obiettivo di aiutare le coppie a definire meglio le loro problematiche e mettere a fuoco le criticità che rendono inefficace la comunicazione.
Scopo della terapia di coppia è quello di sviluppare risorse utili ad innescare un cambiamento per superare una situazione di stallo recuperando così una dimensione comunicativa e relazionale maggiormente vitale e gioiosa.