Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da eccessiva disattenzione, da iperattività e impulsività, oppure da una combinazione di questi insiemi di sintomi.
I sintomi dell’ADHD si manifestano prima dei 12 anni di età, in almeno due contesti di vita (ad esempio a scuola, a casa, in altri contesti sociali) riducendo o interferendo in modo significativo con la qualità del funzionamento sociale e scolastico.
I sintomi più comuni sono:
- difficoltà nel mantenere l’attenzione sui compiti o sulle attività di gioco
- difficoltà nel prestare attenzione ai particolari
- frequenti errori di distrazione nei compiti e in altre attività
- difficoltà nell’ascoltare gli altri, nel seguire le istruzioni e nel portare a termine i compiti
- difficoltà nell’organizzarsi rispetto ai compiti e alle attività
- elevata distraibilità da stimoli esterni
- difficoltà a restare fermo per un periodo di tempo prolungato
- tendenza ad alzarsi dal proprio posto, a correre e a saltellare in situazioni in cui risulta inappropriato
- incapacità di giocare e svolgere attività ricreative in modo tranquillo
- difficoltà nel rispettare il turno sia nel gioco che nelle conversazioni
- tendenza a parlare troppo, a interrompere gli altri quando parlano o a essere invadente nei loro confronti
In seguito al percorso diagnostico, composto dalla raccolta di informazioni da fonti multiple (genitori, insegnanti, educatori), da un’intervista col bambino, da una valutazione neuropsicologica e degli apprendimenti e da un’osservazione clinica strutturata o semistrutturata in un contesto di vita (ad esempio casa o scuola), è possibile impostare un percorso terapeutico altamente individualizzato che coinvolga non solo il bambino ma anche i genitori e il contesto scolastico.
Nel Centro Cosmo affrontiamo le difficoltà legate all’ADHD attraverso i seguenti interventi:
- Interventi psicoterapeutici e/o psicoeducativi di tipo cognitivo comportamentale col bambino con l’obiettivo di renderlo consapevole delle proprie difficoltà e aiutarlo ad acquisire strategie per migliorare l’autocontrollo attentivo, emotivo e comportamentale.
- Parent training per supportare i genitori e per aiutarli nel creare un ambiente familiare favorevole al bambino.
Teacher training per supportare gli agenti scolastici sia negli aspetti didattici che nella gestione delle interazioni con i coetanei.